Manometria Anorettale

DEFINIZIONE La manometria anorettale è un esame diagnostico, utilizzato in chirurgia ed in gastroenterologia per valutare i meccanismi della defecazione e della continenza fecale, e soprattutto analizzare la complessa dinamica degli sfinteri anali e del pavimento pelvico. Eseguo la manometria quando devo distinguere i vari tipi di incontinenza (neuropatia del nervo pudendo, lesioni sfinteriali) o individuare le difficoltà evacuative di natura funzionale (contrazione paradossa del muscolo puborettale, anismo, sindrome spastica del pavimento pelvico).

 

COSA STUDIA La contrazione degli sfinteri anali interno ed esterno, la sensibilità rettale ed il riflesso retto-anale. Di ciascuno di questi parametri fisiologici, la manometria è in grado di dare una quantificazione oggettiva. Ciò si rivela particolarmente utile per verificare, a distanza di tempo, la efficacia di un eventuale trattamento chirurgico o riabilitativo.

I principali quadri patologici che la manometria è in grado di documentare e di misurarne la entità sono:

  • l’ipotono sfintere interno(pressione basale inferiore alla norma): può essere legato ad una lesione muscolare e che ha come manifestazione clinica l’incontinenza passiva (soiling).
  • l’ipertono sfinteriale(aumento della pressione basale): corrisponde alla presenza di uno stimolo irritativo come una ragade o una sepsi perianale.
  • l’ipotono dello sfintere esterno: (pressione di contrazione attiva, volontaria,ridotta): può essere legato ad una lesione muscolare (episiotomia) e ha come manifestazione clinica la “urge incontinence” in cui il paziente ha la chiara percezione di non avere forza sufficiente nell’ano per trattenere i gas e/o le feci.
  • sindrome da paradossa del muscolo puborettale: in questo caso, la manometria dimostra una incoordinazione muscolare: durante la spinta defecatoria, la muscolatura dello sfintere esterno si contrae invece di rilassarsi. In questi casi i pazienti si potranno giovare di una riabilitazione del pavimento pelvico.

COME FUNZIONA Il manometro è un apparecchio computerizzato costituito da un sensore pressorio che viene inserito nell’ano dove registra le pressioni.

Le misurazioni, che vengono effettuate prima “a riposo” e poi durante la contrazione (viene chiesto al paziente di “stringere l’ano” come se volesse trattenere le feci) vengono inviate all’Unità Principale. Qui vengono visualizzate sul monitor sotto forma di grafico ad onde o, negli apparecchi più moderni, sotto forma di rappresentazione 3D a colori

Gonfiando un palloncino presente all’estremità del sensore pressorio, è possibile misurare le sensazioni rettali e misurare il riflesso retto-anale inibitorio.

COME SI EFFETTUA Il paziente, che deve aver effettuato un clistere evacuativo, viene posto sul lettino in decubito laterale sinistro. Viene prima invitato a rilassarsi per misurare le pressioni a riposo, che sono espressione prevalente del tono del muscolo sfintere interno.

Terminata questa fase, si passa alla valutazione delle pressioni durante contrazione: si invita il paziente a “stringere l’ano” come per trattenere le feci. I valori ottenuti sono espressione della contrazione volontaria del muscolo sfintere esterno dell’ano e del muscolo puborettale.

 

Viene misura l’ampiezza del picco di pressione ad ogni livello del canale anale su ciascun profilo. Il valore di pressione più elevato registrato viene definito Pressione Massima di Contrazione e di questa viene specificato il quadrante e la porzione del canale anale dove si è registrato.

Una volta terminata la profilometria si passa alla valutazione delle cosiddette soglie di sensibilità rettale. Al paziente viene chiesto di riferire il momento in cui inizia a percepire un qualche cambiamento dalla sensazione di partenza fornita dal palloncino sgonfio. Quindi si valuta il momento in cui il paziente avverte chiaramente la sensazione di andare di corpo ed infine si avverte il paziente di riferire appena la sensazione di riempimento rettale diviene intollerabile.

Attenzione


Questa pagina contiene immagini che potrebbero turbare il visitatore.

Questo si chiuderà in 0 secondi