Clemente Nicola
SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE,
CHIRURGIA PROCTOLOGICA e DEL PAVIMENTO PELVICO
Sono nato e vissuto in un piccolo paese lungo la costa Jonica, in provincia di Taranto. Ho conseguito la maturità classica, con la lode, presso il Liceo Ginnasio “Archita” della stessa città: è tra i banchi di quella scuola, dove insegnavano grandi latinisti e grecisti, che è nato il mio interesse per la Medicina.
Nel 2004 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, con 110 e lode, presso l’Università di Bari.
Nel 2010 ho conseguito, con 70 e lode, la specializzazione in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Bari diretta dal Prof. D.F. Altomare, quest’ultimo grande studioso di patologia colo-rettale, particolarmente noto nella comunità scientifica per gli studi sulla Defecazione Ostruita.
Dopo alcuni incarichi di lavoro come medico di Pronto Soccorso presso L’ASL Taranto e in Chirurgia presso l’ASP Agrigento, sono arrivato in Veneto. Dal 2014 faccio parte del team di Chirurgia Generale dell’ospedale di Montebelluna (TV), AULSS 2 Marca Trevigiana.
Come equipe, ci occupiamo di patologia Chirurgica addominale, oncologica e non, seguendo i moderni principi di mini-invasività e pertanto utilizzando preferenzialmente, quando possibile, l’approccio laparoscopico e i protocolli di Enhanced Recovery After Surgery (ERAS).
La maggior parte della mia personale attività clinica ed operatoria è rappresentata dalla Chirurgia Proctologica e del Pavimento Pelvico nell’ambito della quale mi sono formato seguendo l’Iter Formativo in colo-proctologia (2018) diretto dal dott Trompetto Mario (Vercelli), mio ispiratore e maestro, la Scuola di Ecografia del Pavimento Pelvico (2020) e la Scuola di Riabilitazione dei Disturbi della Defecazione (2021), queste ultime patrocinate dalla Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR). La SICCR è la maggiore Società Scientifica in Italia per quanto riguarda la Chirurgia colorettale e ne sono il Rappresentante Regionale per la Regione Veneto e Trentino Alto Adige per il biennio 2021-2023.
Ho seguito inoltre innumerevoli convegni e corsi di aggiornamento in campo proctologico e pubblicato alcuni lavori scientifici sull’argomento: per una descrizione più dettagliata, rimando al mio modesto curriculum vitae e alla sezione “Pubblicazioni” di questo sito web.
Se il mio lavoro lasciasse più spazio agli hobbies, coltiverei molto di più la passione per gli scacchi: essi hanno molto affinità con la Chirurgia perché richiedono riflessione, cautela, precisione nelle mosse, elaborazione di una strategia, nulla mai lasciato al caso o alla fortuna…chi gioca a scacchi lo sa!